Mobili per ufficio Brescia: arredamento uffici direzionali ed operativi, call center ed open space.
Scrivanie, tavoli e sedute, pareti mobili componibili, poltrone per ufficio, scaffalature metalliche.

 

SaloneUfficio è la manifestazione di riferimento internazionale con il meglio della produzione per il settore ufficio, banche, istituti assicurativi, uffici postali e comunità, oltre a soluzioni per l'home office e ambientazioni. 

SaloneUfficio è collocata in una posizione strategica tra gli ingressi di Porta Ovest e Porta Sud e presenta oltre 20.000 metri quadrati di produzione d'eccellenza dei mobili e accessori per l'ambiente ufficio ripartiti nel padiglione monoplanare 22-24 – con un impianto estremamente razionale che assicura agli operatori facilità di visita.

SaloneUfficio è in sinergia con tutte le altre manifestazioni dei Saloni riflettendo la sempre maggiore integrazione fra l’abitare e il mondo del lavoro, in particolare e soprattutto per quanto riguarda progetto e contract.

SaloneUfficio offre l'opportunità di confrontarsi con un target vastissimo di visitatori: 321.320 nell'ultima edizione, tra cui 282.483 gli operatori del settore - 177.964 dei quali provenienti da 154 Paesi – fra architetti, progettisti, interior decorator, lighting designer, facility manager, contract manager, prescrittori d'acquisto, grossisti, rivenditori specializzati oltre a operatori del settore contract, e 5.967 operatori della comunicazione. 


Workplace3.0

Workplace3.0 si propone come insostituibile think tank per conoscere e comprendere i futuri e necessari cambiamenti degli spazi lavorativi. Non una semplice rassegna ma il punto di partenza per stimolanti idee di sviluppo in grado di rispondere al cambiamento e alle esigenze del mercato.

Il Salone dedicato all’ambiente di lavoro ha cambiato veste e nel 2015 è diventato Workplace3.0, un’area espositiva innovativa dedicata al design e alla tecnologia per la progettazione dello spazio di lavoro, che conferma la sua nuova vocazione: esplorare inedite modalità, forme e soluzioni per gli ambienti di lavoro “del futuro”, in cui fattore umano e tecnologie intelligenti ricoprono un ruolo cruciale.

Workplace3.0 ha occupato un’area espositiva di circa 10.000 metri quadrati e ha ospitato oltre 100 aziende espositrici che sviluppano soluzioni in linea con i nuovi modi di lavorare e le nuove esigenze progettuali per “abitare” gli spazi di lavoro.

Il mondo del lavoro sta assistendo a una rapida evoluzione perché l’idea stessa di lavoro sta cambiando: nuove modalità necessitano differenti spazi di lavoro. Workplace3.0 si propone come l’evento, dedicato al design e alla tecnologia, in grado di rispondere al cambiamento e alle esigenze del mercato. In mostra le proposte migliori per progetti di fornitura, aree di accoglienza e di lavoro.

All’interno dei padiglioni di Workplace3.0 è stata realizzata la rassegna-evento A Joyful Sense at Work, curata da Cristiana Cutrona e preannunciata nel 2016, che ha dato forma e vita alle nuove teorie della progettazione del prodotto ufficio e degli ambienti di lavoro attraverso quattro installazioni, ciascuna rappresentativa delle specificità culturali dell’area di provenienza dei quattro architetti internazionali – Studio O+A di Primo Orpilla e Verda Alexander (Stati Uniti), Ahmadi Studio di Arash Ahmadi (Iran), UNStudio di Ben van Berkel e di SCAPE di Jeff Povlo (Olanda) e Studio 5+1AA di Alfonso Femia e Gianluca Peluffo (Italia) che li firmano: America, Asia ed Europa.